IL POLITECNICO DI TORINO INAUGURA IL SUO 163° “ANNO ACCADEMICO 2022-2023” 17 GENNAIO 2023

E’ con grande piacere che ho colto l’invito del Magnifico Rettore a partecipare, anche quest’anno all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023.

Un evento di grande rilevanza e importanza per la nostra Città, perché il Politecnico di Torino non è solo il “luogo dell’Alta Formazione”, è anche il luogo delle idee, della ricerca, delle start-up……di quelle idee che possono contribuire e contribuiscono a dare un futuro ai nostri territori e all’intero Paese, allargando il ragionamento al mondo degli Atenei tutti, della Scuola e della Formazione.

Riporto qui di seguito le idee più incisive emerse dalla giornata:

  • l’economia della conoscenza genera innovazione, start-up, brevetti, sviluppo
  • la paura frena lo sviluppo, le cose che dobbiamo fare insieme
  • le imprese devono cambiare nel modo di pensare, di organizzare, di agire
  • siamo passati da 5° a 8° economia nel mondo
  • con una comunità di conoscenza, dovremo andare molto meglio e andremo molto meglio
  • dobbiamo attrarre più imprese, soprattutto dall’estero, perché la ns comunità scientifica e di ricerca è di grande livello e ci è molto invidiata; le imprese questo cercano, ma dobbiamo garantire dei servizi più efficienti al contorno!
  • rendere i ns studenti più creativi in modo che riescano meglio nel mondo globalizzato
  • addestrare i ns giovani a percorsi intraprendenti, in modo che siano messi in condizioni di intraprendere
  • abituare i ns studenti a ragionare in modo manageriale
  • ingegneri creativi-umanisti, i nuovi profili ai quali stiamo lavorando
  • dedichiamoci ad un nuovo umanesimo, della conoscenza e dei valori
  • 100 milioni di poveri assoluti in più rispetto ad inizio secolo
  • rispetto! per il carico di speranza degli immigrati, con la volontà di fare e di essere negli occhi; la nostra storia non possiamo dimenticarla!

Tutto questo, devo dire, lo sento sempre pronunciare in modo forte e chiaro dal Rettore Guido Saracco.

E quest’anno “l’eco che ritorna” e spinge verso questa direzione di marcia è stata ancora più forte del solito, anche attraverso la voce di tutti gli altri Relatori chiamati a parlare, inclusa la voce dei 2 studenti Alessia Quacquarelli e Raffaele Cucuzza intervenuti a rappresentanza rispettivamente di studenti e dottorandi, che hanno posto rilievo adeguato alle necessità degli studenti, sia durante il ciclo di studi che dopo, ove si sottolinea giustamente la questione delle pari opportunità, dell’ascensore sociale e dei costi talvolta insostenibili per garantirsi un’adeguata formazione.

Da questo evento annuale, almeno così accade a me, si torna a casa sempre con l’emozione nel cuore e con tante cose nuove da mettere “nello zainetto” e con la convinzione che “si può fare”, anche bene e presto se questa direzione di marcia la cogliamo tutti, capendo che non sono solo gli atri che devono fare,  ma tutti dobbiamo fare; è stato anche questo il senso dell’intervento della Ministra Bernini, collegata in remoto.

Condivido tutto questo con i Soci CDT e i ns followers, perché i messaggi positivi vanno diffusi a larghe mani e anche il nostro Club è fortemente impegnato nella mission di dare contributi verso il territorio con i propri eventi ed attività di raccordo, scambio, informazione e networking.

Ringrazio, quindi, il Magnifico Rettore per il materiale messo a disposizione, qui di seguito in forma integrale con link per video cerimonia in fondo a questa News.

 Antonio Errichiello, Presidente CDT

Inaugurato l’Anno Accademico 2022-23

Immagine: il Magnifico Rettore Guido Saracco, durante la sua relazione inaugurale

Torino attende da tempo una chiave per uscire dalla cantilena ricorrente del “declino inevitabile”, e io credo che questa chiave sia la rigenerazione urbana e territoriale che le università possono generare se sapremo costruire quelle Comunità di Conoscenza e Innovazione alle quali già stiamo lavorando su molteplici direttive, dall’economia circolare, alla mobilità, all’aerospazio, al digitale: luoghi fisici e in rete per promuovere la collaborazione tra Università, Industria, Stato e i corpi intermedi tipici di ciascun territorio (fondazioni bancarie, associazioni datoriali, sindacali, ordini professionali, ecc.) indispensabile per instaurare nel nostro Paese un’economia della conoscenza, oggi unico modello proponibile per rimettere in moto l’ascensore sociale e trovare una nuova via allo sviluppo. Se ci rifacciamo a un modello di un passato che non può tornare siamo di fronte a un declino fisiologico, ma se guardiamo al futuro abbiamo tutto quello che serve, voglia di riscatto e ambizione inclusa. Signor Ministro, ci auguriamo che le nostre Comunità di Conoscenza e Innovazione diventino un modello contagioso anche per suo tramite”.

Così il Rettore Guido Saracco nel suo intervento durante l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 del Politecnico di questa mattina ha rivolto al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha partecipato in collegamento alla cerimonia, un appello a fare proprio per l’azione di Governo questo modello di sviluppo.

Ma non basta: “Per far ripartire una economia servono, oltre a una società vitale, nuovi portatori di competenze. Oltre a dover necessariamente aumentare il numero dei laureati italiani, di laureate donne e nelle discipline STEM in particolare, se vogliamo intraprendere in modo compiuto la strada di una economia basata sulla conoscenza, dobbiamo avviare politiche che permettano al nostro Paese di continuare a prosperare anche con una popolazione autoctona in declino a causa della denatalità”, continua il Rettore.

“Le Università possono avere qui un ruolo essenziale almeno in almeno tre direzioni: restituire fiducia nel futuro agli Italiani e promuovere, come parte della soluzione, la generazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre, potremo contribuire a rendere le nostre imprese più solide, capaci di operare produzioni ad alto valore aggiunto, meglio gestite, capaci di offrire posti di lavoro più stabili e orari/metodi di lavoro più umani; promuovere l’attrazione di studenti stranieri nei nostri atenei, formando persone con le nostre competenze e i nostri valori che possano trovare un lavoro di qualità e un futuro per le loro famiglie da noi, sopperendo al nostro calo demografico; realizzare, infine, azioni di formazione all’estero, insediando sedi universitarie in paesi emergenti per formare in loco professionisti in grado di guidare lo sviluppo delle loro nazioni in una direzione di sostenibilità (l’unica oggi perseguibile per il riscaldamento globale), attrarre nel nostro paese alcuni di quei laureati e concorrere a creare opportunità di produzione delle nostre imprese in quei paesi”.

In questa visione, l’Africa deve essere uno degli obiettivi principali delle politiche formative: “Grazie alla positiva esperienza del Campus in Uzbekistan, il Politecnico di Torino sta già lavorando ad un progetto analogo in Marocco e Kenya. Serve un nuovo “umanesimo globale” delle conoscenze, ben diverso e più rispettoso del colonialismo estrattivo del secolo scorso”.

A questo proposito, il Rettore ha concluso il suo intervento rivolgendosi nuovamente al Ministro Bernini: “La via per fermare i barconi è contribuire a far intraprendere un percorso di crescita sostenibile ai Paesi in difficoltà con azioni credibili e di impatto locale. Ecco un nuovo fondamentale modo di essere una università propulsore della società. Signor Ministro, lavoriamo insieme a questa sfida fondamentale per quelle popolazioni disperate, per il nostro Paese, per diffondere i nostri valori. Siamo un popolo di carità, cultura e creatività, abbiamo tutto quello che serve per vincerla”.

 

La tematica dell’università vista come propulsore della società è stato il filo conduttore di tutta la cerimonia. Nella sua Lectio Magistralis, incentrata sull’impatto del PNRR sulle università, il professor Marino Regini dell’Università degli Studi di Milano nella sua prolusione ha approfondito il tema dell’economia basata sulla conoscenza e il ruolo degli atenei per raggiungerla:  “Il PNRR rappresenta una svolta radicale nel modo in cui in Italia si è tradizionalmente guardato all’università: il Piano la definisce come motore di un nuovo modello di sviluppo economico, basato su un capitale umano altamente qualificato e sulla capacità di innovare a partire dalle nuove conoscenze prodotte dalla ricerca, colmando finalmente le difficoltà del nostro sistema universitario di contribuire a una knowledge-based economy. Sarà però possibile raggiungere questo risultato solo se si supererà una concentrazione esclusiva degli interventi sul lato dell’offerta di formazione e ricerca; sarà invece necessario sostenere la riqualificazione della domanda delle stesse, con l’avvio di un’adeguata politica industriale. In questo processo, dovranno fare la propria parte sia gli Atenei, che il Ministero, con la sua capacità di indirizzo”.

La capacità di un’università di generare impatto sul territorio attraverso i suoi investimenti edilizi è stato invece il tema approfondito dal Direttore Generale del Politecnico Vincenzo Tedesco, che nel suo intervento ha ripercorso i più recenti progetti di espansione e riqualificazione dell’ateneo e quelli che saranno avviati nei prossimi mesi, per un piano approvato dal Consiglio di Amministrazione di circa 500 milioni di euro: “Il ripensamento dei luoghi nei quali si svolge la vita della comunità accademica e studentesca ha subito una netta accelerazione a seguito dell’emergenza Covid, con le sfide rappresentate dalla didattica a distanza, dallo smart working e dal fenomeno della rivoluzione digitale. In questo quadro si misura la qualità dei processi anche organizzativi che tende a produrre impatto (piuttosto che output). La nuova sfida è generare valore relazionale, rafforzare il legame, non prescindendo dal corpo, ma integrandolo in forme collaborative nuove, inedite, creative”.

Nel corso della cerimonia sono intervenuti poi la rappresentante degli studenti in Senato Accademico, Alessia Quacquarelli, che ha rivolto un appello al Ministro Bernini affinchè sostenga con maggiori risorse il diritto allo studio e il diritto ad un alloggio a prezzi sostenibili: “La residenzialità studentesca sta divenendo un problema di prim’ordine, dove nel silenzio delle istituzioni si ingrassano speculatori ed intermediari. Ogni giorno nuovi studentati privati sorgono sui nostri territori, praticando prezzi che, contro ogni logica, spingono sempre più in alto l’asticella del mercato. In un paese dove si discute se fissare salari minimi a 8/9€ l’ora, non ci si pone il problema di domandare tra i 400 ed i 600 euro mensili alle famiglie per una stanza a Torino”. Il il rappresentante dei dottorandi in Senato Accademico Raffaele Cucuzza ha invece sottolineato l’aumento del numero dei dottorandi al Politecnico, in controtendenza con il dato nazionale, ma ne ha evidenziato le difficoltà: “Continua a rimanere scoraggiante quel rapporto 1:9 di coloro che proseguono la carriera all’interno dell’accademia tanto da porsi la domanda se abbia più senso preoccuparsi di quell’1 su 9 o dei restanti 8 che non ce la fanno, non essendo per ora matura quella società ad accoglierli valorizzandoli come avviene in gran parte d’Europa. Spesso, si parla dei dottorandi come di una categoria fragile – prosegue Cucuzza – Ebbene Signor Ministro, vorrei che la nostra categoria, e in generale quella dei giovani ricercatori, non si debba più sentire “fragile” ma, al contrario, parte di un sistema dal quale non solo è tutelata ma, unitamente a questo, promossa e valorizzata. Di sentirsi parte di un sistema e non esserne una vittima”.

Al termine degli interventi, il Ministro Anna Maria Bernini ha raccolto le istanze presentate negli interventi che l’hanno preceduta e ha lasciato il suo messaggio di augurio per l’intera comunità universitaria italiana e per il Politecnico: “La ricerca in Italia è in grado di fare sistema, sarà sempre più attrattiva e deve utilizzare al meglio quello ‘shock sistemico’, che è il PNRR, per creare un detonatore continuativo di crescita. Alle università italiane, grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, è arrivata una notevole quantità di fondi. È indispensabile saperli investire al meglio, affinché diano una forza creativa successiva al 2026. È questo il senso delle infrastrutture innovative, che devono essere un grande collettore di diverse forze: università, associazioni di categorie, enti locali e imprese. E a tal fine, ognuno di noi deve fare la propria parte. Questo è il momento di dimostrare la capacità di crescita del sistema”.

A fare da cornice a una cerimonia fortemente orientata alla fiducia per il prossimo futuro, sono stati esposti nel cortile della sede centrale i prototipi dei Team studenteschi, fiore all’occhiello delle attività formative non convenzionali e basate sull’esperienza, sulla multidisciplinarietà e creatività, vero ponte verso il mondo del lavoro e dimostrazione concreta di quanto l’università possa essere a tutti i livelli un vero ecosistema per l’innovazione.

Fotografie di Michele D’Ottavio e Ufficio Comunicazione e Relazioni con i Media Politecnico di Torino

Link per la visione del video della cerimonia

I prossimi Eventi del CDT

Giovedì 26 Gennaio 2023

  • Conferenza PMI nr 12 + buffet di networking in UI-TO

Febbraio 2023 – data precisa tbd

  • Visita stabilimento Azimut Avigliana

CDT: “il contesto giusto per una evoluzione continua e per una aggregazione di valore!”

Per la programmazione completa  degli eventi CDT:

Visitate il ns website  www.clubcdt.it

e seguite la relativa pagina  LinkedIn

CONTATTACI

Menu
X