La ricetta dell’Italian Technology : Tecnologia + Design + Crederci e Rischiare

 

Organizzatore: Club dei Dirigenti Tecnici dell Unione Industriali di Torino in collaborazione con Italian technology Hall of Fame e con le Casa del Made in Italy di  Torino e Genova

Titolo: La ricetta dell’Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design + Crederci e rischiare

Location: Torino, presso Fondazione Links in Via Castelfidardo 34

Data inizio: 08/04/2025, dalle ore 16:00

Seminario di product design, tenuto a Torino, per l’ideazione di una nuova stagione di prodotti tecnologici italiani di successo da vendere nel mondo.

Rivolto a dirigenti tecnici delle imprese industriali, imprenditori, dirigenti bancari, studenti.

Per le iscrizioni cliccare qui : https://clubcdtmimit.eventbrite.it

Tenuto da Pietro Camardella che, in Pininfarina, ha realizzato il design di cinque Ferrari, tra cui la iconica Ferrari F40, poi è stato responsabile stile del marchio Lancia nei suoi anni migliori, e in fine responsabile Advanced Design del Centro Ricerche Fiat, partecipando e contribuendo allo sviluppo di numerosi prodotti di successo.

Finalizzato a far sviluppare nei partecipanti la prassi di mettere tecnologia innovativa vera al centro di un prodotto per offrire funzioni d’uso veramente nuove al cliente, vestendo il tutto “all’italiana” per appassionare ulteriormente il cliente finale. Con anche esposizione fisica di una quindicina di prodotti tecnologici italiani di successo dal dopoguerra ad oggi, utilizzati come esempi.

Il seminario fa parte delle attività istituzionali del Club Dirigenti Tecnici e della Italian Technology Hall of fame di promozione della cultura di “come si realizza un prodotto tecnologico italiano” e di “quale è lo specifico di italianità dei prodotti tecnologici italiani” che hanno successo nel mondo.

X: @mimit_gov
Instagram: @mimit_gov
Facebook: @Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Linkedin: @Ministero delle Imprese e del Made in Italy

#GiornataMadeinItaly2025

La ricetta di product design proposta è ritenuta più utile allo sviluppo di nuovi prodotti rispetto alla più comune e più diffusa identificazione del made in Italy come qualcosa “bello, buono e ben fatto” che è più sfuocata non avendo al centro l’innovazione della funzione d’uso per il cliente ma solo una dimensione “estetica”, e quindi è meno utile a ispirare correttamente la realizzazione di una nuova generazione di prodotti (tecnologici) innovativi italiani di successo.

Per capirci, persino una forma di Grana Padano o la cupola del Brunelleschi del duomo di Firenze, quando sono nate sono nate come tecnologia innovativa d’avanguardia usata per offrire nuovo valore d’uso al cliente, secondo la ricetta “Tecnologia + Design”. Il loro successo è durato così a lungo nel tempo che ad un certo punto abbiamo perso la capacità di vedere la loro dimensione di innovazione tecnologica e abbiamo preso a coglierne solo la dimensione “estetica”.

Ma se vogliamo diffondere tra gli imprenditori, i tecnici, e i giovani una ricetta corretta per ideare nuovi prodotti (tecnologici) italiani di successo dobbiamo tornare a mettere al centro il concetto di “tecnologia per offrire nuova funzione d’uso” (sia per gli oggetti business to consumer che business to business), vestendo il prodotto “alla maniera italiana”.

Durante l’incontro parleremo ad imprenditori ed aziende di come si fa un prodotto tecnologico italiano di successo, usando esempi reali di cosa ha connotato i prodotti tecnologici italiani di successo di ieri e dell’altro ieri.

Introducono il seminario l’Ing. Vincenzo Zezza, Direttore della Casa del Made in Italy di Torino e Genova, il Presidente del Club Dirigenti Tecnici Ing. Marco Mattioli e l’Ing. Giorgio Garuzzo, già Direttore generale del Gruppo Fiat.

Modera  la discussione tra Pietro Camardella e i partecipanti al seminario il Prof. Carlo Massironi, curatore  della Italian technology Hall of Fame.

Partecipa al tavolo dei lavori portando la propria testimonianza l’Ing Edoardo Calia, CTO di Links Foundation.

Per le iscrizioni cliccare qui : https://clubcdtmimit.eventbrite.it

INFO

ALLEGATI

Menu