Il nostro Club CDT è lieto di invitarvi a questo nostro nuovo evento :
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO ORE 17.30
PRESSO SKILLAB C.SO GALILEO FERRARIS 26, 10121 TORINO
Relatori: Prof. Alberto Carpinteri, D.ssa Mariagiulia Amaldi
Dopo quasi un anno e mezzo di permanenza in Cina, per ragioni di lavoro, si tenta di tracciare un quadro delle esperienze vissute in quel grande Paese tramite numerosi viaggi e contatti personali.
La fuga in avanti della Cina sembra avvenire sia nel tempo sia nello spazio rispetto ai paesi occidentali. Il sistema dei trasporti, le comunicazioni e i consumi hanno assunto una rilevanza, dapprima comparabile, ma ormai superiore rispetto a quello occidentale.
Tutto ciò ha prodotto alcune evidenti contraddizioni, ma anche felici sintesi di aspetti divergenti. Lo Stato, che oggettivamente è ideologico e dirigistico, consente comunque una società pragmatica e tecnologica, per taluni aspetti persino liberale. La Cina, con la sua tecnologia ormai sofisticata, sembra quasi isolarsi dal mondo occidentale per la difficoltà anche di poter effettuare azioni elementari da parte di turisti e operatori stranieri (pagamenti in contanti e con carte di credito, navigazione in internet, chiamata di un taxi, etc).
Vivendo e lavorando in Cina, ci si rende presto conto che il sistema sociale e lavorativo è bifronte: esistono sempre, allo stesso livello, un esponente di competenza tecnocratica ed un esponente partitico. Questa convivenza è un fatto per noi insolito e di difficile comprensione, ma, sorprendentemente, si rivela funzionare in modo efficace e persino armonioso. La rivoluzione scientifica è storicamente arrivata in Cina all’inizio del secolo XX, precedentemente le discipline di studio erano praticamente tutte umanistiche. Solo da questo si può comprendere come i Cinesi oggi siano molto più attenti allo sviluppo tecnologico piuttosto che alla ricerca di base. Per colmare i pochi gap tecnologici che ancora esistono tra Cina e Occidente, il governo di Pechino ha scelto negli ultimi anni una politica che realizza di fatto uno “shopping” di talenti. In questo senso, per i giovani occidentali di talento si aprirebbero notevoli opportunità in un ambito prettamente meritocratico.
Locandina scaricabile quihttps://clubcdt.it/wp-content/uploads/2025/01/Evento-Cina-Carpinteri_3.pdf
Per iscriversi, registrarsi sulla piattaforma Eventbrite all’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cina-una-fuga-in-avanti-il-racconto-di-due-expat-1227626226089?aff=oddtdtcreator