Lo scorso 20 giugno si è svolta presso il ristorante Rosa d’oro di Druento la consueta cena d’estate del Club Dirigenti Tecnici.
La cena è stata preceduta da un ricco buffet e dall’Assemblea dei soci, che prevedeva una sessione di presentazioni relative allo stato dell’arte ed alle future prospettive pertinenti alle singole funzioni all’interno del club.
La sessione è stata introdotta dal presidente Marco Mattioli, che ha enfatizzato come il club abbia proseguito ed ampliato la sua attività di informazione e di condivisione attraverso l’organizzazione di eventi di sicuro interesse, e la costituzione di chats che hanno permesso a tutti i soci effettivi di partecipare attivamente alla vita del club. Mattioli ha sottolineato come l’attività di redazione del cockpit – la consueta rivista del club – sia stata portata avanti efficacemente e con buoni risultati.
E’ seguito l’intervento del Vice Presidente Michele Verdi, che in rappresentanza anche dell’altro Vice Presidente Niccolò Amadesi, ha illustrato le attività del team di presidenza, che si sono sviluppate secondo due direttrici principali, la comunicazione e la programmazione.
La prima ha portato alla redazione di due documenti fondamentali per l’attività “marketing” del Club, il flyer, da diffondere in fiere ed eventi per permettere in breve a chi non conosce il Club di comprendere le ragioni della sua esistenza, e la presentazione istituzionale, da utilizzare in incontri con enti ed istituzioni per sintetizzare efficacemente le caratteristiche salienti del Club.
La seconda ha portato alla creazione di un documento sotto forma di tabellone elettronico, in cui sono formalizzate le varie possibilità di eventi ed iniziative proposte da ogni componente il direttivo, e vagliate dai responsabili dei teams, in coerenza con quanto espresso nella presentazione. Il contenuto di tale tabellone ha dato spunto per buona parte degli eventi svolti sino ad ora.
L’intervento del tesoriere Paolo Petaccia ha illustrato la situazione relativa al numero degli associati individuali e sostenitori, e la situazione finanziaria. È stato creato uno strumento informatico che, alla guisa di un cockpit, permette di tenere sotto controllo la situazione degli iscritti, e delle uscite ed entrate del club.
L’intervento del consigliere Zaverio Lazzero, team leader PMI, ha portato l’accento sulla consistenza delle realtà delle PMI nel territorio piemontese, e sulla grande tradizione di innovazione che hanno dimostrato in passato e che dimostrano attualmente. Il Club guarda sempre con grande attenzione e rispetto a queste aziende che con il loro lavoro sostengono l’economia locale e nazionale. I Taccuini del CDT sono l’espressione diretta di tale attenzione nei loro confronti.
L’intervento del consigliere Daniele Curto, in rappresentanza del team leader IT Luca Vescio, ha presentato lo stato dell’arte delle attività del team IT, consistente nel mantenimento del database soci, nell’aggiornamento del sito Web, nell’aggiornamento documentazione, oltre al prezioso consueto supporto tecnico, ed ha prospettato nuove possibilità di sviluppo degli strumenti software messi gratuitamente a disposizione del Club da Google come associazione senza scopo di lucro, e la possibilità di gestire direttamente il web editor WordPress limitando l’apporto di enti esterni.
L’intervento del consigliere Antonio Scanu, in rappresentanza di Alberto Bonetta, team leader Sviluppo associativo, ha sintetizzato l’attività del team enfatizzando l’importanza dell’incontro con il nuovo Rettore del Politecnico di Torino, organizzato in collaborazione con la Presidenza, e sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nelle attività del Club.
L’intervento del consigliere Giovanni Zurlo, in rappresentanza del team di redazione del cockpit, ha presentato il nuovo cockpit, distribuito in versione cartacea a tutti i partecipanti. Il Presidente è intervenuto sottolineando l’importanza dell’approccio progettuale che ha permesso la sua redazione, del contributo di ogni autore per i suoi contenuti, e dell’opera di Diego ed Enrica Dallosta per l’attività editoriale.
Il consigliere Giovanni Zurlo, come team leader tecnico-scientifico, ha inoltre presentato la nuova iniziativa sul nucleare in collaborazione con Piero Pizzi, che intende fornire informazioni di base e future prospettive per il nucleare in Italia.
I partecipanti si sono poi spostati nell’area dedicata per la cena, allietata dal sottofondo musicale offerto dal nostro pianista, e dal Presidente che si è esibito in un impegnativo recital pianistico. Nel corso della cena sono stati citati i nostri numerosi importanti ospiti (Bartolomeo Vassallo, Presidente CDVM, Renata Tebaldi, Presidente AIDP, Carlo Massironi, Professore Università degli studi Bicocca, Romano Borchiellini, Direttore Energy Center Torino, Giorgio Giodda, Presidente CDAF, Giancarlo Somà, Responsabile Servizio Economico UI Torino, Guido Ceresole, Responsabile Ricerca ed Innovazione UI Torino, Laura Cavallari, Responsabile Comunicazione e PR UI Torino) ed è stato presentato il nostro nuovo socio Ing. Fulvio Trucano, presente con la moglie D.ssa Gabriella Bonatto alla cena.
Alle signore partecipanti è stato offerto dal Club, e presentato da Katia Tarantino ed Antonietta Di Martino, un simpatico omaggio in ricordo dell’evento.
Qui è disponibile la locandina dell’evento https://clubcdt.it/wp-content/uploads/2025/06/CDT_Locandina_InvitoCenaEstate_2025.pdf
Testo di Michele Verdi
Il Club ringrazia sentitamente tutti gli ospiti ed i soci presenti per la partecipazione all’evento.