Il Nucleare come fonte energetica: Stato dell’arte, Evoluzione, Criticità

Scopo dell’incontro

L’incontro, organizzato dal Club Dirigenti Tecnici di Torino, intende offrire una panoramica completa e aggiornata sull’evoluzione del nucleare come fonte energetica, approfondendone le prospettive di sviluppo, le sfide tecnologiche e i potenziali impatti economici e ambientali.
L’obiettivo è fornire ai soci elementi concreti per comprendere il ruolo che il nucleare potrà assumere nella transizione energetica e nella decarbonizzazione dei sistemi produttivi, nonché per valutare le opportunità professionali e industriali legate alla nascente Nuclear Supply Chain.

Locandina: https://clubcdt.it/wp-content/uploads/2025/11/Evento-sul-nucleare-CDT_Rev04.pdf

Luogo, data ed ora dell’incontro: Energy center, Politecnico di Torino, Via Paolo Borsellino 38/16, 10138 Torino, 28 novembre ore 17.15

Adesioni: obbligatoria l’iscrizione su https://www.eventbrite.it/e/il-nucleare-come-fonte-energetica-stato-dellarte-evoluzione-criticita-tickets-1960878282729?aff=oddtdtcreator

Programma e Interventi

Ing. Giovanni Zurlo – Ingegnere Nucleare
Titolo: Fondamenti sulle attuali centrali nucleari a fissione e prospettive di futuro utilizzo della fusione nucleare
Abstract:
Panoramica sul funzionamento delle centrali a fissione, sul concetto di “combustibile nucleare” e di “sicurezza nucleare”, con cenni alle implicazioni per le aziende interessate alla filiera di fornitura di prodotti e servizi “Importanti Per la Sicurezza Nucleare” (ITNS).

Conclusione dedicata alle prospettive della fusione nucleare, con riferimento ai progetti europei come ITER e ai principali programmi di ricerca in corso.

Dott. Pietro Pizzi – Fisico Nucleare
Titolo: Evoluzione, prospettive e criticità dei reattori nucleari
Abstract:
Analisi dell’evoluzione storica dei reattori nucleari, dalla “pila atomica” di Fermi  fino a quelli di quarta generazione: SMR- AMR-MMR (Small-Advanced-Micro Modular Reactors).

Sarà riassunta la situazione del nucleare in Italia dai primi anni ad oggi in relazione alle situazioni contingenti e agli aspetti di sicurezza, sostenibilità e accettabilità sociale, con cenni alle lezioni

apprese dagli incidenti storici di Chernobyl e Fukushima.

Intervento congiunto Next-N & Newcleo
Titolo: La tecnologia AMR per decarbonizzare l’industria chimica

Abstract:
L’intervento illustrerà l’approccio innovativo alla fissione di IV generazione, con focus sulle soluzioni lead-cooled (reattori raffreddati a piombo) e sul format dell’ E-factory for low carbon chemistry illustando come le tecnologie SMR/AMR possano svolgere un ruolo centrale nella decarbonizzazione dell’industria chimica garantendo la produzione di molecole a basso contenuto di carbonio (come e-ammonia, e-methanol, e-Fuel) in maniera continua ed economicamente sostenibile.
Next-N e Newcleo presenteranno le principali direttrici di sviluppo, le collaborazioni in corso e le ricadute industriali per l’ecosistema nazionale, delineando il contributo potenziale dell’Italia nel nuovo scenario europeo dell’energia nucleare.

Prof. Carlo Massironi – Università di Milano-Bicocca
Titolo: La difficoltà a finanziare gli impianti nucleari di vecchia e nuova generazione negli stati USA che hanno mercati deregolamentati dell’elettricità
Abstract:
Approfondimento sul rapporto esistente tra la deregolamentazione del mercato e del prezzo dell’energia e la possibilità  di finanziare la costruzione di nuovi impianti nucleari.

Verranno analizzate le dinamiche di investimento in nuovi impianti nucleari e di valutazione del rischio da parte di banche, investitori e società di rating, con specifico riferimento agli stati USA che hanno mercati deregolamentati dell’elettricità, evidenziandone gli effetti e le possibili implicazioni per i futuri programmi europei in ambito nucleare.

MODERATORE : ing. AMADESI Nicolò

TAVOLA ROTONDA al termine dell’evento con domande e risposte

CHIUSURA E COMMENTI : Prof. Romano Borchiellini – Politecnico di Torino, Energy Center

 

INFO

Format: Evento

ALLEGATI

Menu