Cerimonia consegna attestati MAQ presso l’I.S.S. Romolo Zerboni alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara

Il giorno 19 Settembre 2025 il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si è recato presso l’Istituto Romolo Zerboni per visitare il laboratorio della rete delle scuole M.A.Q. (Manutentori Antincendio Qualificati) e per partecipare alla cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che hanno completato con successo il corso per il conseguimento del patentino di manutentore antincendio previsto dal DM 1° settembre 2021.

La visita del Ministro è il coronamento di una attività dal contenuto formativo innovativo nella forma e nella sostanza, iniziata nel 2022 in via sperimentale: innovativo nella forma, in quanto ha richiesto la definizione di un Partenariato, sancito attraverso la creazione di una rete di scuole (rete MAQ), un Protocollo d’intesa che ha coinvolto l’ambito territoriale di Torino, con ruolo di coordinamento,  il Comando VVF di Torino, l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, l’Unione Industriali con compiti di tutoraggio, supporto tecnico e finanziario alle scuole per la definizione e l’erogazione dei corsi, la Città Metropolitana e aziende leader del settore (F.I.A.M.M.A, SEBINO, TECNOFIRE): innovativo nella sostanza, in quanto il corso costituisce una prima nazionale, colma una lacuna importante nell’offerta di tecnici specializzati, offre concrete opportunità di collocamento ai giovani, e focalizza l’attenzione della scuola sulla sicurezza.

Il Club Dirigenti Tecnici – nella persona della nostra socia Antonietta Di Martino, coautrice del progetto insieme all’ing. Carmelo Agosta – aveva organizzato lo scorso 24 Settembre l’evento “Progetto Manutentori Antincendio – Quando Industria e Scuola si incontrano”, dando così la giusta evidenza ad una iniziativa che ha saputo conciliare efficacemente domanda del mondo lavoro ed offerta formativa.

Dopo una breve introduzione del Dirigente Scolastico dell’Istituto Romolo Zerboni Marco Giordano, il Ministro ha sottolineato l’importanza del progetto ai fini della crescita della cultura della sicurezza nella scuola e nel mondo del lavoro, e la funzione fondamentale e strategica che il progetto ha saputo espletare consentendo a molti giovani – anche provenienti da situazioni sociali complesse – un collocamento professionale pressoché immediato. Il Ministro ha posto l’accento sull’importanza della scuola non solo come tramite essenziale per l’apprendimento di tecniche e nozioni importanti per il futuro professionale, ma anche come ambiente dove si insegna il rispetto della persona e delle istituzioni, ci si relaziona con gentilezza, e che valorizza il talento e premia il merito.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Ministro ha voluto dare la parola immediatamente ai ragazzi. Alessandro Joltea ha testimoniato non solo l’efficacia del corso nel facilitare il suo ingresso nel mondo del lavoro, ma anche l’importanza che esso ha rivestito nel creare in lui un senso di orgoglio e di autostima. Il caso personale di Antonio Tasca, laureato a Palermo in Antropologia, padre di due bambini, adattatosi a lavori nell’edilizia e nella metalmeccanica per assenza di altre opportunità lavorative, che ha conseguito l’attestato lavorando di giorno e studiando alla sera, è emblematico, e costituisce un esempio concreto di come la scuola debba avvicinarsi al mondo del lavoro per svolgere la sua funzione di ascensore sociale e garantire un futuro industriale all’Italia ed ai suoi giovani.

 

 

 

 

 

 

 

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui l’assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte (Elena Chiorino), il Comando dei Vigili del Fuoco (Alessandro Paola, Direttore Regionale, ed altri), l’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte (Stefano Suraniti) e l’Ambito Territoriale di Torino (Tecla Riverso), l’Unione Industriali ai più alti livelli (Il Presidente  Marco Gay, con Stefano Molina e Giuseppe Abate), l’Associazione Nazionale Ingegneri (Alessio Toneguzzo), Rappresentanti delle aziende partecipanti, Dirigenti Scolastici delle Scuole e degli Istituti della rete. Per il Club Dirigenti Tecnici, erano presenti il Vice Presidente Michele Verdi e la socia Antonietta Di Martino.

 

 

 

 

 

 

 

La visita del Ministro ha portato la giusta attenzione su un progetto non solo valido per i suoi contenuti e per le sue prospettive, ma per avere tracciato una via da seguire per ulteriori progetti che avvicinino sempre di più i giovani al mondo del lavoro, creando le competenze che servono e nell’auspicio di rendere strutturale, tramite un apposito indirizzo formativo scolastico, l’esperienza realizzata.

Testo e foto di Michele Verdi ed Antonietta Di Martino

Menu