La responsabilità delle imprese introdotta dal D.Lgs. 231/2001 e l’adozione del modello organizzativo di controllo e gestione.
Tavola rotonda su rischi e opportunità per le imprese connesse alla normativa, e criticità e soluzioni gestionali nel percorso di adeguamento alla normativa
Per iscriversi cliccare qui.
Programma:
Quali sono le implicazioni per l’impresa del D.Lgs. 231/2001
-
- la responsabilità amministrativa per i reati presupposti
- lo scudo legale fornito dal modello organizzativo di controllo e gestione (MOGC231)
I benefici generali per l’impresa derivanti dalle attività di Compliance:
- maggiore controllo interno, e conseguente maggiore resilienza nel lungo periodo
- maggiore reputazione aziendale che può facilitare l’accesso al capitale (debito e azionario) e le operazioni societarie di M&A
Le opportunità specifiche per l’impresa che adotta il MOGC231
-
-
- mitigazione del rischio reato e delle relative sanzioni amministrative e penali
- possibilità di accedere a bandi e gare pubbliche e private
- migliore ranking negli albi fornitori e migliore competizione
- riduzioni spese INAIL
-
Testimonianza aziendale sull’adozione del MOGC231
-
-
- aspetti pratici, criticità e soluzioni
-
Approfondimento su un’attività aziendale:
-
-
- le implicazioni del D.Lgs. 231/2001 sull’attività amministrativa e finanziaria
-
Una breve esplorazione delle coperture assicurative.
Relatori
- Giorgio Tarquini – CFO L.M.A. S.r.l., Aerospace Technologies
- Riccardo Salomone – Avvocato cassazionista, esperto diritto penale
- Francesco Minicucci – Sintesi Manager Associati S.r.l.
- Paolo Gibin, socio CDT e consulente Opendotcom S.p.A. (moderatore)
- Chiude l’evento il socio CDT Dott. Antonio Scanu – ICO Brokers S.r.l.
Il luogo dell’evento:
FEAT HOUSE, via Giuseppe Giacosa, 15 – 10125 Torino
Agenda evento
17:30 ritrovo partecipanti
- 17:45 benvenuto e presentazioni
- 18:00 tavola rotonda tra i relatori
- 19:10 domande e risposte con il pubblico
- 19:30 aperitivo
Per iscriversi cliccare qui.